“Sono venuto a portare il fuoco sulla terra e come vorrei che fosse gà acceso”
(Lc. 12,49) Amantissimo ed assai appassionato per gli uomini, mio Gesù, ditemi in questa sera chi mai ferì il vostro sacratissimo Cuore: fu il furore …
(Lc. 12,49) Amantissimo ed assai appassionato per gli uomini, mio Gesù, ditemi in questa sera chi mai ferì il vostro sacratissimo Cuore: fu il furore …
(Gen. II,v.22) Disse Dio allorché vide Adamo solo, non è cosa buona che l’uomo sia solo, dunque diamogli un aiuto tutto simile a lui, quindi …
(Isaia cap.12, 3) Povera umanità la quale con la bocca aperta va cercando un sorso d’acqua per alleviare alquanto la sua ardente sete e corre …
di P. Antonio Palmiero L’esemplarità della vita di un santo e l’attualità del suo messaggio vanno ricercate non tanto nelle “cose” che egli ha materialmente …
di P. Salvatore Izzo Aprendo le lettere del Beato Gaetano Errico, mi è venuto alla mente una scritta che risaltava sulla porta sulla porta di …
di Antonio Palmiero Il vangelo di Giovanni (10,1-10) nel presentare la “parabola del buon pastore”, ne elenca le note caratteristiche: conosce le pecore una ad …
di Antonio Palmiero Gaetano Errico è un uomo di grande intelligenza, ma non è un intellettuale, non è un ricercatore, non è un teorico. È …
di Antonio Palmiero La Chiesa primitiva, così com’è descritta dai documenti del NT, è una Chiesa che evangelizza con entusiasmo ed efficacia. Ma evangelizzare – …
L’intensa attività apostolica svolta da Gaetano attraverso i ministeri della predicazione e della riconciliazione, non lo distoglie dal rispondere alle molte istanze che gli giungono …
Presento alcune riflessioni sui Cuori di Gesù e di Maria, come appaiono da un triduo scritto dal Beato Gaetano Errico. Premesso che nelle sue prediche …