Gaetano Errico e le missioni popolari
Gaetano Errico nasce alla fine del secolo XVIII (19 ottobre 1791) a Secondigliano, periferia nord di Napoli, e vive nel pieno della storia della rivoluzione …
Gaetano Errico nasce alla fine del secolo XVIII (19 ottobre 1791) a Secondigliano, periferia nord di Napoli, e vive nel pieno della storia della rivoluzione …
Nelle lettere scritte ai suoi figli spirituali e alle persone da lui dirette spiritualmente, Gaetano Errico inculca un amore filiale alla Vergine Maria. Invita a …
La devozione al S. Cuore di Gesù è quella del nuovo millennio, perché educa e forma ad una spiritualità di comunione. Essa nasce e si …
È scontato, parlando di un sacerdote, che si dica che sia un uomo di Dio. Lo sono tutte le persone consacrate, che hanno votato la …
Gaetano Errico ha la sensibilità dei santi per i bisogni materiali dei fratelli più sfortunati. Formatosi alla scuola dei Sacri Cuori, non riesce a passare …
I sacerdoti, ammirando lo zelo di Gaetano Errico nel ministero della confessione e notando il tempo che egli trascorre nel confessionale, lo chiamano “uomo di …
nasce il 19 ottobre del 1791 in Secondigliano, antico casale a Nord della città di Napoli. È il secondogenito dei nove figli di Pasquale e …
Il 14 aprile 2002 Giovanni Paolo II, in Piazza S. Pietro, ha proclamato «beati» Gaetano Errico, Lodovico Pavoni, Luigi Variara, Artemide Zatti, Maria Romero Meneses …
Il 6 luglio 2007 il Papa Benedetto XVI ha autorizzato la Sacra Congregazione per le Cause dei Santi alla promulgazione del decreto con il quale …
Una donna di Mugnano di Napoli aveva smarrito alcuni oggetti preziosi e, avendoli cercati inutilmente per giorni, alla fine accetta il consiglio di una sua …