Gaetano Errico: apostolo dell’Addolorata
Gaetano fu non solo l’apostolo, ma l’innamorato di Maria SS.ma. La sua devozione alla Vergine, definita da quanti lo conobbero, “straordinaria, “tenerissima”, “singolare”, “fer-vidissima”, “da …
Gaetano fu non solo l’apostolo, ma l’innamorato di Maria SS.ma. La sua devozione alla Vergine, definita da quanti lo conobbero, “straordinaria, “tenerissima”, “singolare”, “fer-vidissima”, “da …
Era forse l’anno 1855. Per P. Errico, era una delle tante giornate da trascorrere chiuso tra quattro tavole del con-fessionale, assediato dalla solita folla di …
Nel 1884, il colera, in tutto l’orrore della sua furia, colpì Napoli e fece altre vittime nelle fa-miglie secondiglianesi. La popolazione, ricordando quanto aveva operato …
Durante il colera, il, Clero napoletano diede prova di zelo, coraggio e sacrificio, spronato dall’esempio dell’Arcivescovo Riario Sforza che, per la sua eroica carità in …
lnfierendo sempre più l’epidemia, d’accordo con il Parroco e le Autorità comunali, propose al popolo di presentare “alla Vergine Addolorata, unica speranza nelle afflizioni”, una …
Da Gaetano i secondiglianesi avevano imparato a ricorrere con fiducia a Maria Addolorata in ogni circostanza, perciò a Lei vollero ricorrere quando si cominciò a …
Nel 1884, il colera, in tutto l’orrore della sua furia, colpì Napoli e fece altre vittime nelle fa-miglie secondiglianesi. La popolazione, ricordando quanto aveva operato …
Nella prima decade dell’aprile dei 1906, il Vesuvio, in piena attività eruttiva, si trasformò in un ammasso di fuoco “fluido e luminoso”, che, sgorgando da …
Quando nel 1835 l’Addolorata fece il suo ingresso nella chiesa che la pietà del popolo di Secondigliano le aveva eretta, ad attenderla con Gaetano Errico, …
Nel 1876, terminava, in Napoli il Processo informativo sulle virtù, vita e miracoli dei P. Ga-etano Errico, iniziato nel 1866. Gli Atti venivano inviati a …